I corsi sono momentaneamente sospesi in attesa di apertura della nuova sede.
Il nostro corso di mosaico classico e moderno è rivolto a chi vuole apprendere i principi estetici e tecnici dell'arte del mosaico.
Apprendere i canoni del mosaico significa confrontarsi con la tradizione classica: bizantina e romana, ma anche esplorare i nuovi canoni estetici del mosaico artistico moderno.
E’ possibile prenotare tutto l’anno corsi di mosaico individuali o partecipare a classi organizzate a cadenza regolare.
Al termine di ogni ciclo di lezioni sarà organizzata una esposizione delle opere realizzate dagli allievi.
Corso di mosaico classico e moderno
Corso di mosaico classico e moderno
Il Programma
Programma del Corso
Frequenza e costi
Frequenza: una lezione a settimana della durata di 3 ore circa.
Orario: Mercoledì ore 17:00 – Sabato ore 15:00
Costo iscrizione: Euro 20 (Tessera annuale).
Costo singola lezione: Euro 40
Materiali: tutti i materiali e le attrezzature sono comprese nel costo della lezione.
I nostri corsi di mosaico sono strutturati in moduli teorici/pratici con la realizzazione di opere che vanno dalla riproduzione di mosaici antichi, alla creazione di soggetti personali.
Durante il corso verranno esplorate le diverse tecniche del mosaico: bizantino, romano e moderno.
I corsi sono sempre adattati alle conoscenze degli allievi, dal semplice curioso che non ha nessuna esperienza nel campo artistico, all’esperto che desidera approfondire la propria conoscenza a livelli professionali.
Il corso prevede una lezione a settimana, non ha una durata prefissata e puoi decidere in autonomia a quante lezioni partecipare. Per realizzare una prima opera consigliamo comunque un minimo di 6 lezioni.
Possiamo organizzare corsi individuali, con la possibilità di stabilire orari e giorni di frequenza in modo flessibile.
L'Insegnante
Valentino Boccacci
Pittore e Mosaicista Romano, completati gli studi alla Accademia di Belle Arti di Roma si è formato come professionista alla scuola del Maestro mosaicista Ernesto Argentino.
"E’ fondamentale la comprensione del contesto nel quale si colloca ogni tessera, ogni unità è posta nel complesso tridimensionale dell’ intero mosaico, in un arte compositiva fatta di rilievi, luci, forme e pause."
(Valentino Boccacci)